Statuto
-
Articolo 1
Denominazione e Sede
1.1 L'associazione non riconosciuta assume la denominazione di “Base”.
1.2 La sede legale dell'associazione è stabilita in Roma, in Via del Plebiscito n.112.
1.3 Base potrà istituire sedi operative o rappresentanze in altre località previa delibera del Consiglio Direttivo.
-
Articolo 2
Scopo
2.1 L'associazione Base ha come scopo la nascita e lo sviluppo di relazioni tra professionisti di alto profilo, promuovendo connessioni amichevoli e professionali che generino valore per i membri e impatto per la comunità.
2.2 L'associazione promuove la cultura, le arti, l'impegno civile e la responsabilità sociale dei propri associati. Nell'adempimento dei propri compiti e nel raggiungimento dei propri scopi, fa propri i valori della Costituzione italiana.
2.3 Al fine di diffondere e proteggere i valori che essa persegue, l'associazione svolge ogni attività consentita che sia edificante per gli associati e per la comunità, attraverso eventi, discussioni, dibattiti e rassegne.
-
Articolo 3
Durata
3.1 L'associazione è costituita a tempo indeterminato.
-
Articolo 4
Struttura Organizzativa
4.1 Base si avvale di una struttura organizzativa composta dai seguenti organi:
-
L'Assemblea Generale costituisce l'organo decisionale
dell'associazione ed è composta da tutti i soci in regola con il pagamento delle quote
associative. Ogni membro ha diritto a un voto nelle deliberazioni assembleari.
L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno, per l'approvazione del bilancio.
L'Assemblea elegge il Presidente e approva la composizione del Consiglio Direttivo.
- Il Presidente rappresenta l'associazione; ne è responsabile e ne dirige le attività. È eletto dall'Assemblea dei membri per un biennio. Propone i membri del Consiglio Direttivo all'Assemblea, che ne approva la composizione. È facoltà del Presidente nominare, senza formalità, un Vicepresidente tra i membri del Consiglio Direttivo.
- Il Consiglio Direttivo è l'organo di gestione dell'associazione ed è composto da membri eletti dall'Assemblea dei membri, su proposta del Presidente. È responsabile delle decisioni operative, della gestione finanziaria e delle attività sociali di Base. Il Consiglio Direttivo si riunisce periodicamente e rende conto delle proprie azioni all'Assemblea dei membri.
-
L'Assemblea Generale costituisce l'organo decisionale
dell'associazione ed è composta da tutti i soci in regola con il pagamento delle quote
associative. Ogni membro ha diritto a un voto nelle deliberazioni assembleari.
-
Articolo 5
Membri
5.1 Possono far parte di Base professionisti di alto profilo che abbiano ricevuto un invito da parte dell'associazione o abbiano presentato domanda di ammissione, previa valutazione favorevole del Consiglio Direttivo. L'ammissione dei membri sarà basata su criteri quali l'eccellenza professionale, l'esperienza e la motivazione ad apportare un contributo all'associazione, il decoro personale e la condotta dignitosa.
5.2 I membri contribuiranno con una quota associativa annuale, la cui entità sarà stabilita dal Consiglio Direttivo. Il pagamento della quota associativa sarà un requisito per il mantenimento della qualifica di membro.
5.3 I membri avranno diritto di voto nelle assemblee, potranno partecipare attivamente alle attività di Base, usufruire dei servizi offerti e accedere alle risorse e alle opportunità di networking.
-
Articolo 6
Risorse Finanziarie
6.1 Il patrimonio dell'Associazione è costituito da:
- Quota associativa dei membri;
- Sponsorizzazioni, sovvenzioni e contributi di enti pubblici e privati; donazioni e lasciti che essa può ricevere;
- Eventuali ricavi derivanti da progetti e attività promosse da Base.
-
Articolo 7
Regolamento Interno
7.1 Base adotterà un Regolamento Interno che definirà modalità e dettagli operativi e organizzativi dell'associazione. Il Regolamento Interno includerà, tra gli altri, i seguenti punti:
- Procedure per l'ammissione dei membri, compresi i criteri di valutazione e i requisiti richiesti.
- Un database interno dei membri al fine di facilitare l'interazione, la condivisione di informazioni e la creazione di connessioni tra i membri.
- Norme di comportamento per i membri di Base.
- Modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee dei membri e del Consiglio Direttivo.
- Procedure di elezione e sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo.
- Gestione finanziaria, compresi gli obblighi di rendicontazione e di approvazione del bilancio.
- Norme in materia di riservatezza e protezione dei dati personali dei membri.
- Eventuali criteri e procedure per la costituzione di Hubs locali e per l'organizzazione di attività specifiche.
- Eventuali disposizioni riguardanti il processo decisionale e la gestione dei progetti all'interno di Base.
-
Articolo 8
Riservatezza e Non Pubblicità
8.1 Base garantirà la massima riservatezza per i membri e si impegna a proteggere le informazioni personali e professionali con la massima cura e nel rispetto delle leggi sulla privacy applicabili.
8.2 I membri di Base sono tenuti a rispettare la riservatezza delle informazioni scambiate all'interno dell'associazione e a non divulgarle a terzi senza il consenso esplicito dei diretti interessati.
8.3 Base non farà uso pubblico dei nominativi dei suoi membri né divulgherà informazioni sulle attività e i progetti dell'associazione all'esterno, a meno che non vi sia stato un consenso specifico da parte dei membri coinvolti.
-
Articolo 9
Partnership pubbliche e private
9.1 Base individuerà e coinvolgerà partner sia pubblici che privati al fine di sostenere le Base e i progetti dell'associazione.
9.2 Le partnership saranno valutate sulla base dei loro potenziali benefici per i membri e per l'associazione, e saranno stabilite in conformità con gli obiettivi e i valori di Base.
-
Articolo 10
Scioglimento
10.1 Lo scioglimento di Base potrà essere deliberato dall'Assemblea dei membri con il voto favorevole di almeno i due terzi dei membri.
10.2 In caso di scioglimento, l'Assemblea dei membri deciderà la destinazione del patrimonio residuo, che dovrà essere devoluto per finalità di utilità sociale a enti e associazioni aventi scopi analoghi o di pubblica utilità.
10.3 Nel caso in cui sia accertata la prosecuzione, in misura rilevante, delle attività sociali il Presidente del Consiglio Direttivo può motivatamente opporsi alla delibera di scioglimento, di cui al primo comma.
-
Articolo 11
Modifiche dello Statuto
11.1 Il presente Statuto potrà essere modificato su proposta del Consiglio Direttivo o della maggioranza assoluta dei membri di Base.
11.2 Le modifiche allo Statuto sono approvate secondo le modalità previste dal codice civile.
-
Articolo 12
Norme Applicabili
12.1 Per tutto quanto non previsto nel presente documento costitutivo e nel Regolamento Interno, si si applicano le norme del Codice civile e alle disposizioni di legge vigenti in materia di associazioni non riconosciute.